Mi sono avvicinata da qualche tempo al metodo del Bullet Journal e, suo tramite, ho scoperto l’esistenza del Reading Journal. Certo, non è che sia una novità avere un taccuino dedicato alle nostre letture, ma un Reading Journal è sicuramente “qualcosa” di più – soprattutto per chi ha una vena creativa che non trova modo […]
“Il balcone delle meraviglie” di Rossella Calabrò

In questo periodo di isolamento stiamo un po’ tutti riscoprendo i nostri balconi, punto di contatto tra l’interno della nostra casa e il mondo là fuori. Ci stiamo passando più tempo del solito: per respirare aria fresca, per goderci il sole della primavera che nel frattempo è arrivata, perché tra Home Office, Home Schooling, ecc. […]
Giornata della Memoria 2020: “La pietra nera del ricordo” e la catena della memoria

Quest’anno ricorre il ventennale dell’istituzione della Giornata della Memoria, che cade il 27 gennaio in quanto data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz nel 1945. Quest’anno, come ogni anno, numerose sono le iniziative, gli incontri, le cerimonie ma anche le nuove uscite editoriali che ricordano la Shoah. Il Club del Libro consiglia La pietra nera del […]
Un libro sotto l’albero

Le recensioni qui sul blog scarseggiano, ciò ovviamente non significa che io non legga più. Anzi, negli ultimi mesi ho letto molto di interessante e alcune di queste letture – come è mia abitudine – vengono poi abbondantemente regalate a parenti e amici quando ne ho occasione. E quale occasione migliore del Natale? Al posto […]
“Il più bel fior ne coglie”: un giorno all’Accademia della Crusca

È il 1570 circa quando un gruppo di amici inizia a riunirsi per cena, lamentandosi della pedanteria dell’Accademia fiorentina e contrapponendole “cruscate”, discorsi scherzosi. La “brigata dei crusconi” diventa poi nel 1583 l’Accademia della Crusca per impulso soprattutto di Lionardo Salviati. A lui si deve la metafora della lingua come farina e la ricorrenza di questa […]
I dieci peggiori incubi del bibliofilo

scoprire, mentre si sta cercando un libro che si aveva in lista da tre anni e mezzo, che il libro è appena andato fuori catalogo; aver prestato un libro e non ricordare più a chi. Variante drammatica: aver prestato un libro e, nonostante la pressione psicologica esercitata, non riceverlo più indietro; l’edizione con in copertina un […]