È il 1570 circa quando un gruppo di amici inizia a riunirsi per cena, lamentandosi della pedanteria dell’Accademia fiorentina e contrapponendole “cruscate”, discorsi scherzosi. La “brigata dei crusconi” diventa poi nel 1583 l’Accademia della Crusca per impulso soprattutto di Lionardo Salviati. A lui si deve la metafora della lingua come farina e la ricorrenza di questa […]
Fiere, presentazioni e turismo letterario
Padri e patrie: “Sangue giusto” di Francesca Melandri
Sangue giusto di Francesca Melandri è parte della “trilogia dei padri” insieme a Eva dorme e Più alto del mare. Tre libri, la cui stesura complessiva è durata dieci anni e mezzo, che già nel progetto originario avrebbero dovuto raccontare temi della storia italiana di cui si sa troppo poco. Perché se ne sa troppo poco? è […]
Sulle tracce di Zorba e Fortunata
Sarà che alla Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare collego alcuni bellissimi ricordi d’infanzia (mia madre mi portò al cinema, solo io e lei, a vedere il cartone animato di Enzo D’Alò), ma per me Amburgo ha sempre avuto un’aura magica. Così, ci sono andata per due settimane la prima volta […]
Il mio SalTo 2018
Dal 10 al 14 maggio si è tenuta la 31esima edizione del Salone del Libro di Torino, Marginalia era lì anche quest’anno. Con uno spirito un po’ diverso e un bottino decisamente meno ricco del solito, ma comunque molto felice e soddisfatta.
Bonn e la scrivania di Beethoven
Ieri sono stata a Bonn, che è un gioiellino. E sono andata a trovare il suo figlio più famoso, Ludwig van Beethoven. In Bonngasse 20, nel cuore del centro storico, si trova la sua casa natale, oggi casa-museo splendidamente allestita. Potreste obiettare che qui di solito si parla di turismo letterario. E avreste ragione. Ma alla Beethoven-Haus […]
Il decalogo del buon moderatore
Il moderatore ha un ruolo fondamentale nella buona riuscita di una presentazione letteraria: un ruolo decisivo quanto ingrato, talvolta sottovalutato perfino dalle stesse persone che si trovano a ricoprirlo. In questo decalogo, nato da anni d´osservazione e da un po´ d´esperienza, ho provato a fare il punto. Come dev´essere il buon moderatore?