La migrazione è una qualità primordiale (di ordine primo: alla lettera) del destino degli umani. È un valore e un dolore, o anche un’abitudine e un’avventura, che origina l’umanità come tale e le permette di produrre immaginario e discorsi. Con questa citazione di Armando Gnisci si conclude il mio nuovo articolo per Il Club del […]
Interculturalità
VIVERE ALTROVE di Marisa Fenoglio
Marisa Fenoglio, sorella del più celebre Beppe, ha scritto ormai vent’anni fa il romanzo autobiografico Vivere altrove (Sellerio), diventando un’esponente di rilievo della letteratura interculturale in Germania – o, come viene spesso provocatoriamente denominata, della Gastarbeiterliteratur.
Il baule della fantasia ~ ESSERE E AVERE di Gianni Rodari
Parliamone, di Gianni Rodari, che ha fatto la mia infanzia e quella di moltissimi altri bambini. Parliamo del Professor Grammaticus, grammar nazi con sentimento, protagonista di numerosi suoi racconti. Parliamo del fatto che Rodari bisognerebbe leggerlo e rileggerlo anche da adulti. Oggi, mentre preparavo una lezione d´italiano, ho ripescato dalla libreria il suo Libro degli errori. L´ho […]
MONACO D´AUTORE di AA. VV.
A Monaco c´è un gruppo di scrittori italiani, tutti pubblicati, che grazie a Morellini Editore ha potuto raccontare la sua città d´adozione: un progetto notevole, probabilmente unico nella storia della letteratura interculturale. L´antologia Monaco d´autore, che esce quest´oggi in Italia, è stata presentata in anteprima lo scorso 15 settembre proprio nel capoluogo bavarese.
Il piacere di scrivere
Vi ho già parlato, un po’ di tempo fa, del mio rapporto con la mia lingua madre e di quanto io sia felice di vivere in un Paese che mi permette, addirittura, di lavorarci grazie all’interesse che tanti tedeschi hanno nei confronti dell’italiano, grazie ai corsi di lingua e cultura italiana nelle scuole, grazie a […]
La Gastarbeiterliteratur, letteratura dell’emigrazione
In questi mesi le associazioni e istituzioni italiane in Germania organizzano fior fior di eventi per celebrare un anniversario importante: il 20 dicembre 1955 veniva, infatti, firmato l’accordo bilaterale per il reclutamento di manodopera italiana in Germania. Sabato scorso ho partecipato con piacere ed emozione ad una serata particolare, 60 anni e poi? – 60 […]