Da un’idea di Rita Fortunato del blog Paroleombra è nata, lo scorso mese di giugno, l’iniziativa #CurriculumDelLettore. I curriculum che abbiamo stilato e spedito nella nostra vita lavorativa − un elenco di date, qualifiche, voti e competenze varie − sono davvero lo specchio della nostra persona e della nostra evoluzione? Il racconto dei libri che, dall’infanzia all’età […]
Interculturalità
Lingua madre
Prima del mio trasferimento all’estero, non avevo mai riflettuto in profondità sul concetto di lingua madre. Ho studiato diverse lingue straniere, ho viaggiato abbastanza e mi sono sempre considerata una “cittadina del mondo” (o, per lo meno, dell’Europa). Da quando vivo in Germania e la lingua della mia quotidianità, del mio lavoro, delle relazioni interpersonali […]
La mia Memoria, il 27 gennaio
La mia Memoria vive tutti i giorni, dicevo ieri, ma il 27 gennaio un po’ di più. Oggi, tra una cosa e l’altra, ho camminato quasi quindici chilometri. Sono stanca, ho mal di schiena, ma sono “soddisfatta” − se così si può dire, date le circostanze.
La mia Memoria
La mia Memoria vive tutti i giorni: da sempre è stato così, e ancor più da quando mi sono trasferita in Germania.
Sul comodino (le vacanze in Italia, sennò, a che servono?)
Sono stata in vacanza. Il mondo virtuale e, credo, anche quello reale non se ne sono nemmeno accorti, ma sono sparita per una decina di giorni. Vacanze italiane, ovviamente: fa parte della vita da emigrante. Ogni ritorno a Torino ha un sapore agrodolce, ogni ritorno a Torino mi sembra che chiuda un cerchio, ogni ritorno […]
Post-it #2 ~ Sul tedesco
«Quando un tedesco che sa scrivere bene si tuffa in una frase, non lo vedi più finché non emerge dall’altra parte del suo Atlantico con il verbo in bocca.» Parole di Mark Twain, e chi siamo noi per dire il contrario? D’altronde, chi sa il tedesco capisce a prima vista quanto sia azzeccata questa immagine […]