Sangue giusto di Francesca Melandri è parte della “trilogia dei padri” insieme a Eva dorme e Più alto del mare. Tre libri, la cui stesura complessiva è durata dieci anni e mezzo, che già nel progetto originario avrebbero dovuto raccontare temi della storia italiana di cui si sa troppo poco. Perché se ne sa troppo poco? è […]
Libri e recensioni
Dalle colline piemontesi ai ciliegi dell’Altes Land: la crudeltà delle radici
È troppo ardito accostare un classico della letteratura del Dopoguerra come La luna e i falò di Cesare Pavese al recente bestseller tedesco Il paese dei ciliegi di Dörte Hansen? Ho letto quest’ultimo nella versione originale tedesca e mi sono molto stupita nello scoprire, a lettura ultimata, che effettivamente già esisteva in traduzione italiana. Lo avrei […]
Nel diorama: Viaggi, miraggi e romanzi
a cura di Leonardo Niglia A Bellapais, sull’isola di Cipro, c’è un’antica abbazia abbandonata, dalle cui finestre a sesto acuto prive di vetrate arriva la luce chiara e azzurra del Mediterraneo e il profumo dolce degli amari limoni che crescono sull’isola. E si chiama proprio Amari limoni di Cipro, il diario-romanzo che il purtroppo dimenticato […]
VIVERE ALTROVE di Marisa Fenoglio
Marisa Fenoglio, sorella del più celebre Beppe, ha scritto ormai vent’anni fa il romanzo autobiografico Vivere altrove (Sellerio), diventando un’esponente di rilievo della letteratura interculturale in Germania – o, come viene spesso provocatoriamente denominata, della Gastarbeiterliteratur.
Recensioni d’autore – ELEANOR OLIPHANT STA BENISSIMO di Gail Honeyman
Laura Mercuri, psicoterapeuta e scrittrice, sogna di trasferirsi in un bel cottage in Inghilterra ma nel frattempo vive vicino a Roma col figlio e il marito. I suoi romanzi Ogni tuo silenzio (2016, De Agostini) e Il solo modo per coprirsi di foglie (2016, De Agostini) sono stati anche tradotti all’estero. Per Marginalia ha letto e […]
Sie breve e arguto – Cees Nooteboom
Ho scoperto Cees Nooteboom solamente qualche mese fa, venendo per puro caso a conoscenza della sua passione per Eugenio Montale, ed è stato colpo di fulmine. Gran parte della sua produzione è stata tradotta in Italia da Iperborea, che dal 2000 ad oggi ha pubblicato in media un libro di Nooteboom ogni due anni: gli […]