a cura di Leonardo Niglia A Bellapais, sull’isola di Cipro, c’è un’antica abbazia abbandonata, dalle cui finestre a sesto acuto prive di vetrate arriva la luce chiara e azzurra del Mediterraneo e il profumo dolce degli amari limoni che crescono sull’isola. E si chiama proprio Amari limoni di Cipro, il diario-romanzo che il purtroppo dimenticato […]
leonardo niglia
Nel diorama – Come salvarsi la vita e sopravvivere al panico del lettore senza libri
di Leonardo Niglia Ora dirò una cosa banale, ma che è sempre bene tenere a mente. Leggere è come viaggiare, nel tempo e nello spazio. Ed è come avere la possibilità di vivere mille vite diverse senza muoversi dal divano, comprarsi un nuovo guardaroba o sbattersi tanto in palestra o con la dieta. Nulla mi […]
Nel diorama – Libri fantastici e come evitarli
di Leonardo Niglia La critica letteraria forse non è il male, ma ci si avvicina. Se poi la abbiniamo alla mai sopita mania per elenchi e classifiche, la combinazione è micidiale. Io mi sono fatto fregare un sacco di volte. Non ci si può fidare di chi ti dice che La montagna incantata di Thomas Mann […]
Sie breve e arguto ~ Giorno della Memoria

Quest´anno, per il Giorno della Memoria, ho pensato di presentarvi tre libri recenti, di tre generi diversi (un graphic novel, una raccolta di racconti e un romanzo). È vero, la letteratura sulla Shoah è già abbastanza nutrita, ma trovo bello e significativo che ci siano giovani autori che ancora si confrontano, offrendo una nuova voce […]
Recensioni d´autore ~ LA VITA, ISTRUZIONI PER L´USO di Georges Perec

Leonardo Niglia, vincitore dell´edizione 2016 del torneo letterario IoScrittore con Angeli del conforto e terzo ospite della rubrica “Recensioni d´autore”, ha letto e recensito per Odor di Gelsomino La vita, istruzioni per l´uso di Georges Perec.
Le mie letture del 2017
Non sono, probabilmente, una vera lit-blogger. Non so dove e come si guardino le statistiche del blog, compro le novità ma poi le leggo dopo un anno, scrivo in maniera discontinua e non ho rubriche a scadenza fissa, ma soprattutto non conto i libri che leggo in un anno. Che poi, a dirla tutta, leggo sempre meno e […]